Regolamento di locazione d’area non custodita
Condizioni generali
Condizioni generali di contratto ex art. 1341 c.c.
Art. 1. - Ares Due s.r.l. offre al pubblico, ai sensi dell’art. 1336 c.c., stalli per mezzi a
motore non custoditi, con ingressi ed uscite controllate da tecnologie automatizzate e da
personale incaricato. Con l’introduzione del veicolo l’utente conclude con Ares Due s.r.l. un
contratto di locazione di area non custodita senza obbligo di vigilanza e di custodia. Ares Due
s.r.l. non è pertanto responsabile per danni e furti consumati o tentati ai veicoli o agli
accessori degli stessi o ai bagagli, valori ed altri oggetti ubicati all’esterno o al loro
interno, né per danni diretti e/o indiretti arrecati da altri utenti a veicoli
parcheggiati.
Art. 2. - L’accesso al parcheggio avviene attraverso la sbarra automatica d’ingresso; l’apertura
della stessa si attiva o attraverso la lettura della targa del veicolo in caso di prenotazione
online o nel caso di accesso senza prenotazione azionando il pulsante di chiamata si attiva
l’apertura della stessa. L’utente, dopo essersi fermato obbligatoriamente alla Reception per
effettuare il Check-in anche in caso di prenotazione effettuata online, deve parcheggiare il
proprio veicolo all’interno degli appositi stalli di sosta conformemente alla segnaletica
orizzontale e verticale del parcheggio e comunque secondo le indicazioni del personale gestore
del parcheggio. Gli utenti che avranno parcheggiato irregolarmente, in posizione tale da
ostacolare la circolazione interna del parcheggio, o semplicemente al di fuori degli appositi
stalli di sosta, potranno subire la rimozione del mezzo con un carro attrezzi il cui costo sarà
a loro carico. In ogni caso, ogni stallo deve essere utilizzato esclusivamente per il parcheggio
di un solo veicolo a motore, sicché, nel caso di occupazione per invasione di due diversi posti
auto, l’utente sarà tenuto a pagare il doppio della tariffa.
Art. 3. - L’ingresso comporta l’autorizzazione della sosta secondo le tariffe esposte presso le
casse di pagamento e pubblicate sul sito internet del parcheggio. Le tariffe sono soggette a
variazioni. Le tariffe prepagate sono modificabili ma non rimborsabili passate le ore 24 dal
momento dell’avvenuto pagamento. Nel caso di mancata accettazione delle presenti condizioni,
l’utente può uscire dal parcheggio senza pagamento di alcun corrispettivo, purché ciò avvenga
senza ritardo e comunque entro il limite di tolleranza di 15 minuti.
Art. 4. - Il pagamento della tariffa va effettuato alla cassa prima di ritirare il veicolo; il
tempo disponibile tra il pagamento della tariffa e l’uscita dal parcheggio con il veicolo è di
15 minuti. La permanenza nel parcheggio oltre detto limite temporale determinerà l’applicazione
delle tariffe di sosta vigenti; in particolare, l’utente sarà tenuto a presentare nuovamente il
biglietto di pagamento ed effettuare un nuovo pagamento secondo la tariffa applicata a partire
dal momento della scadenza del precedente. È consentito l’acquisto di abbonamenti o di tessere
prepagate.
Art. 5. - Gli utenti hanno il dovere di:
a) rispettare scrupolosamente la segnaletica orizzontale e verticale, così come le norme del
Codice della Strada, nonché le eventuali istruzioni o richieste del personale incaricato da Ares
Due s.r.l. presente in parcheggio;
b) seguire il senso di circolazione indicato dalla segnaletica e mantenere la velocità non
superiore al passo d’uomo;
c) lasciare l’auto negli appositi spazi con il motore spento e perfettamente frenata;
Qualora dall’inadempimento di tali doveri derivassero danni a terzi, di tali danni sarà comunque
responsabile l’utente. Agli utenti è vietato: Qualora dall’inadempimento di tali doveri
derivassero danni a terzi, di tali danni sarà comunque responsabile l’utente. Agli utenti è
vietato:
a) sostare senza necessità con il motore acceso;
b) ostacolare la circolazione sostando lungo le corsie di scorrimento e in ogni altro spazio
esterno alle aree di parcheggio;
c) tenere nell’autovettura sostanze infiammabili ed esplosive o pericolose, merci, teli di
copertura e/o altri oggetti di valore economico e la cui presenza possa costituire invito al
furto;
d) effettuare qualsiasi travaso di carburante eseguire riparazioni, cambio olio, lavaggio del
veicolo, ricarica di batterie, accumulatori etc. ed in generale di effettuare qualsiasi
operazione di manutenzione del veicolo;
e) scaricare sul pavimento olio o altro materiale che possa sporcare e/o danneggiare;
f) lasciare il veicolo in sosta per più di 90 giorni, salva previa comunicazione ed
autorizzazione da parte del gestore Ares Due s.r.l.;
g) accedere ai parcheggi con rimorchi di qualsiasi genere;
h) di fumare e di utilizzare fuoco o luci aperte;
i) lasciare animali nei mezzi all’interno del parcheggio.
Art. 6. - L’utente interessato alla sosta agevolata ex art. 11 D.P.R. 503/96 (sosta riservata ai
portatori di handicap) deve necessariamente registrarsi all’ingresso prima di effettuare il
parcheggio del veicolo, mettendosi in contatto con il personale incaricato da Ares Due s.r.l. al
fine di verificare la disponibilità di posti riservati.
Art. 7. - Il mancato pagamento da parte dell’utente autorizza Ares Due s.r.l. a non consentire
la fuoriuscita del veicolo.
Art. 8. - L’area di parcheggio e le relative attrezzature debbono essere utilizzate con
attenzione; eventuali danni cagionati da parte del cliente per uso improprio comporteranno
l’addebito dei relativi costi.
Art. 9. - Ai fini di tutela di persone e beni rispetto a possibili aggressioni, furti, rapine,
atti di vandalismo, prevenzione di incendi, sicurezza del lavoro, le uscite e l’interno del
parcheggio potranno essere esposto a videosorveglianza interna. Le registrazioni effettuate
verranno conservate per un periodo massimo di 24 ore, salvo esigenze di ulteriore conservazione
in relazione ad indagini della polizia giudiziaria, e saranno comunque utilizzate nel pieno
rispetto dei diritti e dei limiti di cui al d.lgs. 196/03.
Art. 10. - Nel parcheggiare il proprio mezzo a motore l’utente dà atto di aver preso conoscenza
e di accettare tutte le norme contenute nel presente regolamento, impegnandosi a rispettarle
scrupolosamente, riconoscendo in particolare che l’oggetto del contratto così concluso consiste
esclusivamente nella offerta del servizio di parcheggio mediante la locazione di area, e non
anche nel deposito e custodia del veicolo e che Ares Due s.r.l. non esercita alcuna sorveglianza
e custodia sul veicolo o sugli accessori dello stesso o sui bagagli, valori ed altri oggetti
lasciati al suo interno